Case Study

TD SYNNEX Italy × Pack — Sviluppo personalizzato e cultura manageriale

Intervista all' HR Director di TD SYNNEX Italy sul progetto realizzato con Pack.

98.6%
Tasso medio di soddisfazione
129.28%
Tasso medio di attività
90%
Promozione dell’utente

Azienda: TD SYNNEX è un leader globale nella distribuzione di soluzioni IT e prodotti tecnologici. Presente in oltre 100 paesi, ha scelto di collaborare con Pack per migliorare la crescita dei talenti.

Obiettivo: Percorsi di sviluppo personalizzato per manager, con attenzione a empatia, ascolto, fiducia, responsabilizzazione e benessere organizzativo.

Ci racconti brevemente chi siete e la mission del vostro dipartimento HR?

TD SYNNEX Italy è la filiale italiana di TD SYNNEX, multinazionale che opera nella distribuzione globale di prodotti di informatica. Come dipartimento HR, puntiamo ai massimi livelli di soddisfazione delle nostre persone. Lavoriamo costantemente sulla cultura manageriale, orientata a empatia, ascolto, fiducia, responsabilizzazione e auto-organizzazione sugli obiettivi assegnati. Cur(i)amo inoltre il benessere organizzativo: equità retributiva, accesso a percorsi formativi e di sviluppo per tuttə e strumenti di supporto psicologico nei momenti di difficoltà personale.

Come si inserisce lo sviluppo delle persone nella vostra strategia aziendale?

Per noi lo sviluppo delle persone è una leva strategica sia per la crescita dell’organizzazione (con impatto positivo sugli economics), sia come fattore di benessere individuale. Chiunque abbia la volontà di crescere professionalmente ha il diritto di poterlo fare, con gli strumenti più idonei allo sviluppo della persona.

Perché avete attivato un progetto di sviluppo personalizzato con Pack? Quali sfide volevate affrontare?

Ci ha colpito la capacità di Pack di usare l’AI in modo vicino alle esigenze delle persone e profondamente umano. Avevamo tre manager che necessitavano di un supporto altamente personalizzato per migliorare ulteriormente nel loro ruolo e essere più efficaci verso i loro riporti. Pack ha centrato gli obiettivi, diversi tra loro, per ognuno dei tre manager.

Perché puntare sulla personalizzazione rispetto a un approccio standard?

La personalizzazione è decisamente più efficace. Un approccio standard può andare bene in una fase iniziale di change management, ma poiché ogni persona ha capacità, competenze, esperienze, necessità e aree di miglioramento diverse, queste possono essere sviluppate solo con un approccio altamente personalizzato.

Com’è stato il coinvolgimento delle persone? Un insight o aneddoto?

Il tasso di soddisfazione delle tre persone è tra i più alti che abbiamo mai visto: sia rispetto al percorso, sia per la nuova consapevolezza e gli strumenti messi subito in pratica per l’efficacia manageriale. Essendo un programma basato su un orizzonte temporale e non su un numero fisso di appuntamenti, una persona ha svolto quasi il doppio degli incontri rispetto agli altri due manager, dimostrando una voglia di mettersi in gioco rara da incontrare.

Cosa vi portate a casa e cosa pensate di continuare o ampliare?

Ci portiamo a casa uno strumento di grande valore, con elevata efficacia e un ottimo ritorno sull’investimento. Per il futuro, attendiamo di capire quali programmi implementerà la casa madre, prima di definire i prossimi passi con Pack.

Cosa diresti a chi sta pensando di avviare un percorso di sviluppo personalizzato in azienda?

«Cosa aspetti? Lo strumento e il programma sono più che validi: non ci sono motivi per non fare il primo passo

Similar case studies

Discover more examples on how Pack helped
great organisations to develop their people.